Salve, è un pò di tempo che non scrivo nel mio blog, ma non per mancanza di informazioni da darvi, anzi, avrei tanto da poter scrivere, ma il tempo a mia disposizione si è ridotto notevolmente causa lavoro e quindi devo trovare i cinque minuti e sopratutto la lucidità mentale per poter continuare a scrivere. Comunque bando alle chance, in questo post vi consiglierò un ulteriore metodo per poter scambiare file di dimensioni sostenute (max 300 Mb) direttamente dal web, quindi senza dover installare nessun programmino. Chi ci consente di far ciò è un sito ovvero: www.sendspace.com
Accedendo a questo sito ed effettuando una breve registrazione, e possibile cliccando sulla cartellina "UPLOAD" caricare un file sul web, una volta che il file viene caricato per intero, il sito creerà automaticamente un link al file, link che voi successivamente potete comunicare a chi volete e chiunque accederà al link da voi dato potrà scaricare il file che voi avete caricato. Ma non finisce qui, oltre a generare un link il sito genera anche del codice HTML che potete copiare ed incollare in qualsiasi pagina web sia che si tratti del vostro sito o del vostro blog. Ed in definitiva vi viene anche fornito un indirizzo URL da utilizzare come meglio credete. Insomma un servizio completo ed assolutamente gratuito (che non guasta mai).
venerdì 8 maggio 2009
domenica 22 marzo 2009
Creare una barra di navigazione usando Fireworks
Vediamo come creare una barra di navigazione, utilizzando come software FIREWORKS, (puoi scaricare la versione DEMO cliccando sul link). La barra conterrà 6 pulsanti con relativi collegamenti alle pagine html del sito ed arricchiti con effetti di rollover. La barra una volta terminata sarà tipo questa:

Iniziamo con l'aprire il programma, e clicchiamo su nuovo documento, impostiamo i valori in base alle dimensioni che abbiamo a disposizione nel nostro sito per la barra di navigazione, io imposterò i valori su 900x32 pixel.

fatto ciò avremo un area di lavoro stretta e lunga di colore trasparente, selezioniamo adesso lo strumento "rettangolo arrotondato" e disegniamo all'interno dell'area trasparente un rettangolo che ne occupi tutto lo spazio.

selezioniamo adesso il secchiello per dare un colore di sfondo alla nostra barra di navigazione

adesso bisogna, selezionando lo strumento testo, andare a scrivere all'interno della barra il nome di quelli che saranno i nostri pulsanti.

una volta scritti i nomi dei pulsanti, necessita trasformare i semplici testi scritti in simboli pulsante, per far ciò, selezioniamo la scritta "HOME" per esempio e clicchiamo sul tasto "F8" , si aprirà una finestrella che ci consentirà di trasformare il semplice testo in un vero e proprio pulsante.

ripetiamo l'operazione per tutti i pulsanti della nostra barra di navigazione. Noteremo subito che quando trasformiamo una scritta in pulsante, nell'area del pulsante appariranno due iconcine, una in basso a sinistra raffigurante una freccina ritorta, ed un icona al centro della scritta raffigurante un mirino.

Cliccando sull' iconcina(mirino), è possibile andare ad inserire il collegamento alla pagina web di destinazione, mentre cliccando due volte sulla prima iconcina (freccina ritorta) si apre una schermata in cui è possibile andare ad impostare i comportamenti di rollover (SU, SOPRA, GIU', SOPRA E PREMUTO, AREA ATTIVA).

Per creare lo stato del pulsante ci si deve avvalere degli strumenti di disegno e modifica posti nella finestra in basso "proprietà". Una volta impostati i comportamenti per ogni pulsante ed i relativi collegamenti, basta salvare il lavoro fatto ed ecco creata la nostra barra di navigazione.

sabato 21 marzo 2009
Lezione n° 8 - collegamenti ipertestuali -
I documenti HTML sono anche chiamati "ipertesti", perchè possono essere consultati in modo dinamico, cioè possiamo passare da un punto ad un altro del documento, o possiamo richiamare documenti e/o pagine esterne al documento stesso, per far ciò dobbiamo utilizzare un "hiperlink", il tag che identifica un iperlink è il tag <a> dove "a" sta per "anchor" cioè ancora. Il tag <a> necessita del relativo tag di chiusura </a> e di alcuni attributi. Il più importante degli attributi di un iperlink è senza dubbio l'attributo "href" che ci consente di richiamare l'oggetto o la pagina web da aprire.
<a href="pagina da richiamare">parola cliccabile</a>
Con gli iperlink è possibile realizzare 3 tipi di collegamenti:
1) collegamenti a risorse interne
2) collegamenti a risorse esterne
3) collegamenti a e-mail
1) collegamenti a risorse interne
2) collegamenti a risorse esterne
3) collegamenti a e-mail
collegamenti a risorse interne
Si hanno quando da una pagina del nostro sito si vuole richiamare un'altra pagina sempre interna al nostro sito, è il caso classico del menù che si trova nella Home page del nostro sito , dal quale è possibile ad esempio cliccando sul link chiamato "prodotti" richiamare la pagina web dei prodotti.
<a href="prodotti.html">PRODOTTI</a>
collegamenti a risorse esterne
collegamenti a risorse esterne
Con questo tipo di collegamento è possibile richiamare una pagina esterna al nostro sito, ad esempio cliccando sul link di un motore di ricerca dal nostro sito viene aperta una finestra del browser che visualizzerà il motore di ricerca richiamato.
<a href="http://www.google.it">GOOGLE</a>
collegamenti a e-mail
collegamenti a e-mail
In questo tipo di collegamenti è possibile creare un collegamento ad un programma di posta elettronica, ad esempio il programma predefinito dal computer, ed è inoltre possibile far si che alcuni campi come ad esempio il campo "oggetto" e il campo "destinatario" vengano compilati in automatico.
<a href="mailto:user@host.it">SCRIVIMI</a>
volendo definire ad esempio il campo oggetto avremo:
<a href="mailto:user@host.it ? subject=informazioni">SCRIVIMI</a>
in questi tipi di collegamenti è anche possibile sostituire la parola cliccabile(quindi il link) con una immagine, che diventerebbe automaticamente cliccabile e quindi un link.
<a href="http://www.google.it"><img src="logo.gif"></a>
l'immagine "logo.gif" essendo divenuto un link avrà un bordino di colore blu attorno, inoltre passandoci sopra con il mouse quest'ultimo cambia il suo aspetto divenendo la classica manina che indica la possibilità di cliccare sull'immagine.
Un altro degli attributi importanti del tag <a> è l'attributo "TARGET" che serve a definire la destinazione di visualizzazione del nostro collegamento. Per far aprire il collegamento in una finestra nuova l'attributo assumerà il valora "_new" oppure "_blank"
Un altro degli attributi importanti del tag <a> è l'attributo "TARGET" che serve a definire la destinazione di visualizzazione del nostro collegamento. Per far aprire il collegamento in una finestra nuova l'attributo assumerà il valora "_new" oppure "_blank"
<a href="http://www.google.it" target="_new">GOOGLE</a>

Grazie alle "ancore" è possibile realizzare un ulteriore tipo di collegamento ovvero il collegamento interno al documento stesso, cioè, supponiamo di avere per esempio un documento di testo di svariate pagine all'interno della nostra pagina web, e che una volta arrivati all'ultima pagina del documento dobbiamo tornare all'inizio di esso, anzicchè dover scorrere di nuovo tutto il documento all'indietro fino ad arrivare all'inizio, possiamo mettere alla fine dell'ultima pagina un link con scritto ad esempio "torna ad inizio documento" che ci condurra automaticamente una volta cliccatoci sù all'inizio del documento, ma per far ciò dobbiamo mettere appena sopra o appena sotto l'intestazione del documento un "ancora".

l'attributo da utilizzare per il tag <a> si chiama "name" e deve essere seguito dal nome di riferimento che verrà sostituito da un nome identificativo della posizione, tale nome a sua volta deve essere preceduto dal simbolo del cancelletto "#"
<a name="primo">primo rigo del documento</a>
<a href="#primo">vai all'inizio</a>
<a href="#primo">vai all'inizio</a>
In tal modo cliccando sul link "vai all'inizio" viene richiamata l'ancora di nome "primo" che si trova posizionata nel primo rigo del nostro documento, di conseguenza il link ci riporta ad inizio documento.
martedì 17 marzo 2009
Lezione n° 7 - Le Tabelle - "Unire righe e colonne"
Le tabelle come abbiamo detto sono costituite da "Righe" e "Colonne" , l'intersecare delle righe e delle colonne fà si che si vengano a creare le "Celle" che sono i veri e propri contenitori dei nostri dati. Spesso si presenta la necessità di dover unire due o più celle, e, a secondo se le celle da unire sono in orizzontale(quindi sulla riga) o in verticale (quindi sulla colonna) si parla di unire le righe o le colonne.

UNIONE DELLE COLONNE.
Se si prende in considerazione una tabella costituità da 2 righe e 5 colonne, quindi con ben 10 celle, se si dovesse presentare la necessità di dover unire 2 o più colonne presenti sulla stessa riga bisognerebbe utilizzare il comando "COLSPAN" seguito dal numero di celle successive che dovranno essere unite.

Se ad esempio volessimo unire le celle 8-9-10 e creare un unica grossa cella allora dovremo scrivere:

UNIONE DELLE RIGHE.
Il comando per unire 2 o più celle presenti sulla stessa colonna è "ROWSPAN" anch'esso deve essere seguito dal numero di celle che si vuole unire.
Se consideriamo la tabella costituita da 2 righe e 3 colonne, quindi un totale di 6 celle


I due attributi ovviamente possono coesistere all'interno della stessa tabella, se ad esempio consideriamo la tabella di prima e volessimo unire le celle 2-3-5-6 basterebbe prima usare l'attributo "colspan" per unire le celle 2 e 3 e successivamente applicare l'attributo "rowspan" per unire la nuova cella con le celle 5 e 6.

sabato 14 marzo 2009
Creare del testo infuocato con photoshop
Bene, se qualche giorno fà abbiamo visto come fare a creare del testo con effetto ghiaccio, non potevo astenermi dal mostrarvi come fare a creare del testo con effetto infuocato, anche questa procedura non è delle più semplici ma cercherò di essere il più chiaro possibile. Vi ricordo che io utilizzo la versione CS3 di photoshop, anche se i comandi non differenziano di molto dalle versioni precedenti. Iniziamo col creare il nostro nuovo documento vuoto
file-->nuovo-->impostiamo i valori su 400x200 px, con risoluzione di 72 DPI , colore di sfondo trasparente. Adesso con lo strumento secchiello riempiamo il livello appena creato di colore nero. Utilizzando lo strumento testo ed impostando il colore sul bianco inseriamo la nostra scritta.

Adesso applichiamo un filtro distorsione:
filtro-->distorsione-->coordinate polari-->da polare a rettangolare

Applichiamo un pò di sfumatura andando su:
la scritta verrà tutta scombinata , non vi preoccupate, ruotiamo adesso l'immagine cliccando su:
benissimo, adesso possiamo riportare la nostra scritta in verticale e la possiamo ricomporre, per far ciò dobbiamo ripetere i passi di prima ovvero:
immagine->ruota quadro-->90° gradi antiorario
filtro-->distorsione-->coordinate polari-->da rettangolare a polare
filtro-->distorsione-->coordinate polari-->da rettangolare a polare

Applichiamo un pò di sfumatura andando su:
filtro-->sfocatura-->sfocatura radiale
impostando i seguenti valori:


l'effetto sembra già essere a buon punto, ma le fiamme che si propagano non sono dritte ma hanno delle increspature, allora dobbiamo dare un pò di effetto increspatura, per far ciò:
filtro-->distorsione-->effetto increspatura (valore a 100%)
ripetiamo l'effetto una seconda volta cliccando su CTRL + F
Otterremo così questo effetto:






Otterremo così questo effetto:

Bisogna dare un pò di colore alla nostra scritta, allora per far ciò creiamo un nuovo livello e lo portiamo sopra tutti gli altri se già non lo fosse

cambiamo il metodo di fusione di questo nuovo livello da "normale" a "sovrapponi" otterrete:

stiamo quasi per arrivare al termine, adesso creiamo una scritta identica a quella che abbiamo scritto all'inizio, di colore nero e sovrapponiamola a quella creata finora.

adesso clicchiamo su: immagine-->metodo-->scala di grigio
vi verrà chiesto di unire i livelli , accettate e successivamente vi verrà chiesto se volete togliere le informazioni sul colore, voi accettate. Otterrete così:
vi verrà chiesto di unire i livelli , accettate e successivamente vi verrà chiesto se volete togliere le informazioni sul colore, voi accettate. Otterrete così:

Applicate adesso: immagine-->metodo-->scala di colore
vi verrà chiesto ancora una volta di voler unire i livelli, voi cliccate su "OK"
vi verrà chiesto ancora una volta di voler unire i livelli, voi cliccate su "OK"
infine cliccate su : immagine-->metodo-->tavola colore (selezionate "corponero") e vedrete subito il risultato in anteprima della vostra scritta infuocata, date l'OK ed il gioco è fatto.

mercoledì 11 marzo 2009
Scambiare file di grosse dimensioni utilizzando uTorrent
Salve, girando un pò per i vari blog ho trovato un post dedicato all'invio dati di grosse dimensioni nel web utilizzando il client "uTorrent", si proprio come se state scaricando un film o un software, con la differenza che solo gli amici a qui voi volete inviare il file lo potranno scaricare. cliccate sul seguente link e seguite passo passo le istruzioni per configurare il client.
martedì 10 marzo 2009
Scaricare dal web con "uTorrent"
Dietro diretta richiesta di una mia collega del call-center, vi spiegherò e seguirò nell'installazione e configurazione di uno dei client per protocolli p2p più usati è apprezzati nel web, mi riferisco appunto ad "uTorrent". Con uTorrent è semplicissimo poter scaricare file di qualunque tipo dal web, ma vi ricordo che, utilizzare programmi p2p (peer to peer) come appunto uTorrent, o emule, per scaricare file come FILM , MUSICA , SOFTWARE , e quant'altro sia protetto da copyright è assolutamente ILLEGALE. Detto ciò voglio precisare che L'autore di questo blog declina ogni responsabilità riguardo ai siti ed ai relativi contenuti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno dell'articolo, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Pertanto, si declina ogni responsabilità, che rimane sclusivamente a carico dell'utente finale. Dopo questa obbligatoria precisazione passiamo adesso a descrivere l'installazione del programma. cliccate sul seguente link ed installate la versione stabile 1.8.2 (263Kb), vi verrà chiesto di salvare il file binario , salvatelo sul desktop. A questo punto troverete sul vostro desktop la seguente icona

Adesso fate doppio click sull'icona ed avviate l'installazione del programma, quando si apre l'avviso di protezione cliccate su "esegui" , vi verrà chiesto di selezionare una cartella di destinazione per l'installazione, lasciate quella che vi dà di default, (C:\Program Files\uTorrent). Togliete la spunta nelle prime due caselline e lasciate solo quella relativa alla creazione dell'icona sul desktop. A questo punto cliccate su "installa". A tal punto il programma verrà installato sul vostro Pc. Prima di procedere a configurare il programma vi consiglio di crearvi sul desktop una cartella (chiamatela "Torrent"), successivamente aprite la cartella appena creata e dentro di essa create altre due cartella che chiamerete rispettivamente "File Torrent" ed "Completati".
Una volta installato il programma e create le cartelle , cliccate sull'icona che troverete sul desktop e si aprirà la seguente schermata:

probabilmente la lingua impostata sarà l'Inglese, andate subito a cliccare sull'icone "Impostazioni" (icona a forma di ruota dentata arancione) e si apre una finestra che presenta sulla sinistra un menù , e al centro della finestra le impostazioni relative alla voce di menù selezionata. La prima voce del menù è "Generale"

Vedrete subito che la prima cosa che potete fare è cambiare la lingua , cliccate sulla freccina e selezionate la lingua Italiano, se non vi dovesse essere nessun'altra lingua oltre l'Inglese allora dovete installare il "Language Pack" cliccate su download e salvate sul desktop il file "uTorrent.lng" adesso dovete prendere questo file ed andarlo a copiare nella directory del file "uTorrent.exe". La directory la trovate andando su RISORSE DEL COMPUTER-->(C:)-->PROGRAMMI-->uTorrent , quindi fate doppio click sul disco fisso C: , doppio click sulla cartella PROGRAMMI ed infine cercate la cartella uTorrent e fatecci doppio click, una volta aperta questa cartella troverete dentro il file "uTorrent.exe" e voi ci copierete accanto il file "uTorrent.lng" . Fatto questo passaggio chiudete tutto e riavviate. quando sarete ritornati sul programma andando nuovamente nella cartella generale troverete tutto l'elenco delle lingue e potete selezionare l'Italiano. (SPERO DI ESSERE STATO CHIARO).
Vi mostro i vari screenshot delle diverse cartelle d'impostazione:








1) mininova
2) TNT village
3) colombo

Adesso fate doppio click sull'icona ed avviate l'installazione del programma, quando si apre l'avviso di protezione cliccate su "esegui" , vi verrà chiesto di selezionare una cartella di destinazione per l'installazione, lasciate quella che vi dà di default, (C:\Program Files\uTorrent). Togliete la spunta nelle prime due caselline e lasciate solo quella relativa alla creazione dell'icona sul desktop. A questo punto cliccate su "installa". A tal punto il programma verrà installato sul vostro Pc. Prima di procedere a configurare il programma vi consiglio di crearvi sul desktop una cartella (chiamatela "Torrent"), successivamente aprite la cartella appena creata e dentro di essa create altre due cartella che chiamerete rispettivamente "File Torrent" ed "Completati".


probabilmente la lingua impostata sarà l'Inglese, andate subito a cliccare sull'icone "Impostazioni" (icona a forma di ruota dentata arancione) e si apre una finestra che presenta sulla sinistra un menù , e al centro della finestra le impostazioni relative alla voce di menù selezionata. La prima voce del menù è "Generale"

Vedrete subito che la prima cosa che potete fare è cambiare la lingua , cliccate sulla freccina e selezionate la lingua Italiano, se non vi dovesse essere nessun'altra lingua oltre l'Inglese allora dovete installare il "Language Pack" cliccate su download e salvate sul desktop il file "uTorrent.lng" adesso dovete prendere questo file ed andarlo a copiare nella directory del file "uTorrent.exe". La directory la trovate andando su RISORSE DEL COMPUTER-->(C:)-->PROGRAMMI-->uTorrent , quindi fate doppio click sul disco fisso C: , doppio click sulla cartella PROGRAMMI ed infine cercate la cartella uTorrent e fatecci doppio click, una volta aperta questa cartella troverete dentro il file "uTorrent.exe" e voi ci copierete accanto il file "uTorrent.lng" . Fatto questo passaggio chiudete tutto e riavviate. quando sarete ritornati sul programma andando nuovamente nella cartella generale troverete tutto l'elenco delle lingue e potete selezionare l'Italiano. (SPERO DI ESSERE STATO CHIARO).
Vi mostro i vari screenshot delle diverse cartelle d'impostazione:

Il prossimo screenshot mostrerà come andare ad inserire i due percorsi alle cartelle che avete creato sul desktop, vi ricordo di cliccare sempre su "OK" per salvare le modifiche che apportate nelle singole schermate altrimenti cambiando scheda perderete le modifiche.







Una volta completate le impostazioni, adesso siete pronti ad usare il programma. Vi consiglio un paio di siti dove potete andare a cercare i vostri file .Torrent
1) mininova
2) TNT village
3) colombo
Quando trovate il file che vi serve, cliccate su DOWNLOAD THIS TORRENT e salvate il file .Torrent nella cartella "File Torrent" che avete creato nel desktop dentro la cartella "Torrent". Fatto ciò andate nella suddetta cartella e basta fare doppio click sull'icona del file.Torrent che avete salvato , ed automaticamente questo file verrà caricato nel programma per essere scaricato. Quando il file sarà stato scaricato completamente , il programma automaticamente ve lo sposterà nelle seconda cartella che avevate creato cioè "Completati".
domenica 8 marzo 2009
informazioni generali
In questo post ho pensato di fornirvi un pò di informazioni di vario genere che spesso si dà per scontate che si sappiano ma è possibile che qualcuno abbia ancora qualche dubbio, mi è stato chiesto qual'era la differenza tra "percorso assoluto" e "percorso relativo" di un file, allora, partiamo dal dire che, come penso tutti sappiano, windows è strutturato in cartelle e sottocartelle, fatta questa precisazione diciamo che: se volessimo conoscere il percorso assoluto di un file dovremmo andare a ritroso fino a risalire alla nostra unità fisica(hard disk). Ad esempio avendo il file "foto1.jpg" potremmo dire che il suo percorso assoluto sarebbe qualcosa del tipo:
C:documents and setting/utente/documenti/immagini/foto1.jpg
diremo quindi che il file "foto1.jpg" si trova dentro la cartella immagini, che a sua volta si trova dentro la cartella documenti, che si trova dentro la sezione utente, all'interno dell'area documents and setting che fa capo all'unità "C".
Per quanto riguarda il "percorso relativo" del file foto1.jpg questo è dato solo dall'ultima cartella ovvero quella in cui effettivamente si trova allocato il file in questione
immagini/foto1.jpg

Vi riporto la tabella completa, è un pò lunga ma vi assicuro che è completa.
è ovvia la convenienza di specificare sempre il percorso relativo rispetto a quello assoluto.
Motivo per qui quando si comincia a creare un nuovo sito conviene sempre creare una cartella con il nome del sito e al suo interno creare una cartella per le immagini, una per le foto, una per l'audio, una per i video e cosi via, in modo da avere tutto sotto la stessa directory.
Motivo per qui quando si comincia a creare un nuovo sito conviene sempre creare una cartella con il nome del sito e al suo interno creare una cartella per le immagini, una per le foto, una per l'audio, una per i video e cosi via, in modo da avere tutto sotto la stessa directory.

La prima pagina del vostro sito quella che volete venga aperta quando l'utente digita il vostro indirizzo la dovete chiamare "index.html" in quanto il browser per default quando viene digitato un indirizzo di un sito , la prima cosa che và a cercare è proprio il file "index.html". Quindi in pratica il file index.html corrisponde con la vostra HOME oppure alla "intro" nel caso in qui l'accesso al vostro sito avvenga dopo una pagina di caricamento.
Le pagine che costituiranno il nostro sito possono essere salvate sia con estensione .html che con estensione .htm così pure per il formato delle immagini queste possono essere salvate come .jpeg oppure come .jpg è consigliato però scegliere un tipo di estensione sia per le pagine che per le immagini ed usare sempre la stessa.
Per quanto riguarda i colori che si usano nel web ad esempio quando vogliamo dare un colore di sfondo alla nostra pagina, questi colori possono essere indicati o con il loro nome in inglese, oppure se si vogliono sfruttare tutte le tonalità possibili allora è meglio utilizzare il valore esadecimale. Tale valore è costituito da un codice di 6 caratteri formato da lettere(dalla"A" alla "F") e numeri (dallo "0" al "9") preceduti dal simbolo "#" (es. #FF36EE)
Vi riporto la tabella completa, è un pò lunga ma vi assicuro che è completa.
#F4ED7C
#F4ED47
#F9E814
#C6AD0F
#AD9B0C
#82750F
#F7E859
#F9E526
#F9DD16
#F9D616
#D8B511
#AA930A
#99840A
#F9E55B
#F9E24C
#F9E04C
#FCD116
#F7B50C
#C6A00C
#AA8E0A
#897719
#F9E27F
#F7E8AA
#F9E070
#F9E08C
#FCD856
#FFCC49
#FFC61E
#FCB514
#E0AA0F
#BF910C
#B58C0A
#A37F14
#A38205
#7C6316
#F4E287
#F4DB60
#F2D13D
#EAAF0F
#E29100
#C6930A
#9E7C0A
#705B0A
#FFD87F
#FFD691
#FCC963
#FCCE87
#FCBF49
#FCBA5E
#FCA311
#F99B0C
#D88C02
#CC7A02
#AF7505
#996007
#7A5B11
#6B4714
#F2CE68
#F2BF49
#EFB22D
#E28C05
#C67F07
#9E6B05
#725E26
#FFD69B
#FFB777
#FCCC93
#FF993F
#FCAD56
#F47C00
#F77F00
#DD7500
#B55400
#BC6D0A
#8C4400
#995905
#4C280F
#F4DBAA
#F9BF9E
#F2C68C
#FCA577
#EDA04F
#FC8744
#E87511
#F96B07
#C66005
#D15B05
#9E540A
#A04F11
#633A11
#843F0F
#F9C6AA
#F9A58C
#FC9E70
#F98E6D
#FC7F3F
#F97242
#F96302
#EA4F00
#F95602
#DD5900
#DD4F05
#BC4F07
#A53F0F
#6D3011
#843511
#F9BAAA
#F98972
#F9603A
#F74902
#D14414
#933311
#6D3321
#F9AFAD
#F99EA3
#F9B2B7
#F9827F
#F9848E
#FC6675
#F95E59
#FC4F59
#F43F4F
#EF2B2D
#D62100
#E23D28
#D62828
#CC2D30
#C13828
#AF2626
#A03033
#7C2D23
#7C211E
#5B2D28
#F9BFC1
#FC8C99
#FC5E72
#E8112D
#D11600
#CE1126
#AF1E2D
#7C2128
#FFA3B2
#FCBFC9
#FC758E
#FC9BB2
#F4476B
#F4547C
#E5053A
#E00747
#DB828C
#C10538
#992135
#A80C35
#931638
#F4C9C9
#EF99A3
#772D35
#D81C3F
#C41E3A
#A32638
#8C2633
#F2AFC1
#ED7A9E
#E54C7C
#D30547
#BAAA9E
#8E2344
#75263D
#FFA0BF
#FF77A8
#F94F8E
#EA0F6B
#CC0256
#A50544
#7C1E3F
#F4BFD1
#ED72AA
#E22882
#AA004F
#930042
#70193D
#F993C4
#F46BAF
#ED2893
#D60270
#AD005B
#8C004C
#6D213F
#FFA0CC
#FC70BA
#F43FA5
#CE007C
#AA0066
#8E0554
#F9AFD3
#F7C4D8
#F484C4
#EA6BBF
#ED4FAF
#DB28A5
#E0219E
#C4057C
#C4008C
#C40F89
#A8007A
#AD0075
#9B0070
#7C1C51
#87005B
#F2BAD8
#EDA0D3
#E87FC9
#CC00A0
#B7008E
#A3057F
#7F2860
#EDC4DD
#E29ED6
#D36BC6
#AF23A5
#A02D96
#772D6B
#E5C4D6
#D8A8D8
#D1A0CC
#BF93CC
#D3A5C9
#C687D1
#BA7CBC
#AA72BF
#9B4F96
#AA47BA
#9E4FA5
#8E47AD
#72166B
#930FA5
#720082
#872B93
#66008C
#681E5B
#820C8E
#70147A
#5B027A
#5E2154
#701E72
#66116D
#560C70
#542344
#602D59
#5B195E
#4C145E
#E0CEE0
#C9ADD8
#C6AADB
#B591D1
#9663C4
#9B6DC6
#6D28AA
#894FBF
#59118E
#4F2170
#56008C
#442359
#44235E
#BAAFD3
#AD9ED3
#D1CEDD
#BFD1E5
#AFBCDB
#9E91C6
#937ACC
#A5A0D6
#A5BAE0
#5B77CC
#8977BA
#7251BC
#6656BC
#5E68C4
#3044B5
#38197A
#4F0093
#4930AD
#2D008E
#2B1166
#3F0077
#3F2893
#1C146B
#1E1C77
#260F54
#35006D
#332875
#141654
#192168
#2B2147
#2B0C56
#2B265B
#14213D
#112151
#B5D1E8
#99BADD
#6689CC
#002B7F
#002868
#002654
#9BC4E2
#75AADB
#3A75C4
#0038A8
#003893
#00337F
#002649
#C4D8E2
#93C6E0
#A8CEE2
#60AFDD
#75B2DD
#008ED6
#0051BA
#005BBF
#003F87
#0054A0
#00386B
#003D6B
#002D47
#00334C
#82C6E2
#BAE0E2
#51B5E0
#51BFE2
#00A3DD
#007FCC
#00A5DB
#0072C6
#0084C9
#005B99
#00709E
#004F6D
#00546B
#003F54
#004454
#A5DDE2
#70CEE2
#00BCE2
#00A3D1
#007AA5
#00607C
#003F49
#72D1DD
#7FD6DB
#28C4D8
#2DC6D6
#00ADC6
#00B7C6
#0099B5
#009BAA
#00829B
#00848E
#006B77
#006D75
#00494F
#00565B
#C9E8DD
#93DDDB
#4CCED1
#009EA0
#007F82
#008789
#007272
#006663
#AADDD6
#87DDD1
#8CE0D1
#7AD3C1
#56C9C1
#56D6C9
#47D6C1
#35C4AF
#00B2AA
#00C1B5
#00C6B2
#00AF99
#008C82
#008977
#00AA9E
#00B2A0
#009B84
#007770
#008C82
#009987
#008270
#006D66
#006056
#008272
#006B5B
#005951
#00493F
#004F42
#004438
#BAEAD6
#A0E5CE
#5EDDC1
#00997C
#007C66
#006854
#9BDBC1
#8EE2BC
#7AD1B5
#54D8A8
#00B28C
#00C993
#009977
#00B27A
#007A5E
#007C59
#006B54
#006847
#00563F
#024930
#B5E2BF
#96D8AF
#70CE9B
#009E60
#008751
#006B3F
#234F33
#B5E8BF
#99E5B2
#84E2A8
#00B760
#009E49
#007A3D
#215B33
#AADD96
#A0DB8E
#60C659
#1EB53A
#339E35
#3D8E33
#3A7728
#D3E8A3
#C4E58E
#AADD6D
#5BBF21
#009E0F
#56AA1C
#568E14
#566B21
#D8ED96
#CEEA82
#BAE860
#8CD600
#54BC00
#7FBA00
#709302
#566314
#E0EA68
#D6E542
#CCE226
#BAD80A
#9EC400
#A3AF07
#939905
#707014
#E8ED60
#E0ED44
#D6E80F
#CEE007
#BAC405
#9E9E07
#848205
#F2EF87
#F2ED6D
#EAED35
#EFEA07
#E5E811
#EDE211
#E0E20C
#E8DD11
#C1BF0A
#B5A80C
#AFA80A
#998C0A
#998E07
#6D6002
#D1C6B5
#C1B5A5
#AFA593
#998C7C
#827566
#6B5E4F
#CEC1B5
#A8998C
#99897C
#7C6D63
#66594C
#3D3028
#C6C1B2
#B5AFA0
#A39E8C
#8E8C7A
#777263
#605E4F
#282821
#D1CCBF
#BFBAAF
#AFAAA3
#96938E
#827F77
#60605B
#2B2B28
#DDDBD1
#D1CEC6
#ADAFAA
#919693
#666D70
#444F51
#30383A
#0A0C11
#E0D1C6
#D3BFB7
#BCA59E
#8C706B
#593F3D
#493533
#3F302B
#D1D1C6
#BABFB7
#A3A8A3
#898E8C
#565959
#494C49
#3F3F38
#54472D
#604C11
#544726
#877530
#60542B
#A09151
#ADA07A
#BCAD75
#C4B796
#009944
#CCBF8E
#D6CCAF
#DBCEA5
#E2D8BF
#E5DBBA
#665614
#998714
#B59B0C
#DDCC6B
#E2D67C
#EADD96
#EDE5AD
#5B4723
#472311
#755426
#8C5933
#876028
#704214
#B28260
#C1A875
#C49977
#D1BF91
#D8B596
#DDCCA5
#E5C6AA
#E2D6B5
#EDD3BC
#603311
#51261C
#9B4F19
#7C513D
#BC5E1E
#A34402
#99705B
#EAAA7A
#B5917C
#F4C4A0
#CCAF9B
#F4CCAA
#D8BFAA
#F7D3B5
#E2CCBA
#593D2B
#633826
#7A3F28
#AF8970
#D3B7A3
#E0CCBA
#E5D3C1
#6B3021
#9B301C
#D81E05
#CC0C00
#ED9E84
#EFB5A0
#F2C4AF
#F2D1BF
#5B2626
#752828
#913338
#F2ADB2
#F4BCBF
#F7C9C6
#512826
#441E1C
#6D332B
#844949
#7A382D
#A56B6D
#CE898C
#BC8787
#EAB2B2
#D8ADA8
#F2C6C4
#E2BCB7
#F4D1CC
#EDCEC6
#511E26
#661E2B
#7A2638
#D8899B
#E8A5AF
#F2BABF
#F4C6C9
#602144
#4F213A
#84216B
#754760
#9E2387
#936B7F
#D884BC
#AD8799
#E8A3C9
#CCAFB7
#F2BAD3
#E0C9CC
#F4CCD8
#E8D6D1
#512D44
#472835
#63305E
#593344
#703572
#8E6877
#B58CB2
#B5939B
#C6A3C1
#CCADAF
#D3B7CC
#DDC6C4
#E2CCD3
#E5D3CC
#512654
#35264F
#68217A
#493D63
#7A1E99
#605677
#AF72C1
#8C8299
#CEA3D3
#B2A8B5
#D6AFD6
#CCC1C6
#E5C6DB
#DBD3D3
#353842
#353F5B
#3A4972
#9BA3B7
#ADB2C1
#C4C6CE
#D6D3D6
#003049
#02283A
#00335B
#3F6075
#003F77
#607C8C
#6693BC
#8499A5
#93B7D1
#AFBCBF
#B7CCDB
#C4CCCC
#C4D3DD
#D6D8D3
#0C3844
#00353A
#193833
#003F54
#26686D
#3A564F
#004459
#609191
#667C72
#5E99AA
#8CAFAD
#91A399
#87AFBF
#AAC4BF
#AFBAB2
#A3C1C9
#CED8D1
#C9CEC4
#C4D6D6
#D6DDD6
#CED1C6
#234435
#213D30
#195E47
#4F6D5E
#076D54
#779182
#7AA891
#96AA99
#A3C1AD
#AFBFAD
#B7CEBC
#C4CEBF
#C6D6C4
#D8DBCC
#2B4C3F
#233A2D
#266659
#546856
#1E7A6D
#728470
#7FBCAA
#9EAA99
#05705E
#BCC1B2
#BCDBCC
#C6CCBA
#D1E2D3
#D6D6C6
#265142
#008772
#7FC6B2
#AADBC6
#BCE2CE
#CCE5D6
#495928
#3F4926
#424716
#547730
#5E663A
#6B702B
#608E3A
#777C4F
#8C914F
#B5CC8E
#9B9E72
#AAAD75
#C6D6A0
#B5B58E
#C6C699
#C9D6A3
#C6C6A5
#D3D1AA
#D8DDB5
#D8D6B7
#E0DDBC
#605E11
#494411
#878905
#75702B
#AABA0A
#9E9959
#CED649
#B2AA70
#DBE06B
#CCC693
#E2E584
#D6CEA3
#E8E89B
#E0DBB5
#F4EDAF
#F2ED9E
#F2EA87
#EDE85B
#E8DD21
#DDCE11
#D3BF11
#F2EABC
#EFE8AD
#EAE596
#E2DB72
#D6CE49
#C4BA00
#AFA00C
#EAE2B7
#E2DBAA
#DDD69B
#CCC47C
#B5AA59
#968C28
#847711
#D8DDCE
#C1D1BF
#A5BFAA
#7FA08C
#5B8772
#21543F
#0C3026
#CCE2DD
#B2D8D8
#8CCCD3
#54B7C6
#00A0BA
#007F99
#00667F
#BAE0E0
#99D6DD
#6BC9DB
#00B5D6
#00A0C4
#008CB2
#007AA5
#D1D8D8
#C6D1D6
#9BAFC4
#7796B2
#5E82A3
#26547C
#00305E
#D6D6D8
#BFC6D1
#9BAABF
#6D87A8
#335687
#0F2B5B
#0C1C47
#D6DBE0
#C1C9DD
#A5AFD6
#7F8CBF
#5960A8
#2D338E
#0C1975
#E2D3D6
#D8CCD1
#C6B5C4
#A893AD
#7F6689
#664975
#472B59
#F2D6D8
#EFC6D3
#EAAAC4
#E08CB2
#D36B9E
#BC3877
#A00054
#EDD6D6
#EACCCE
#E5BFC6
#D39EAF
#B7728E
#A05175
#7F284F
#EFCCCE
#EABFC4
#E0AABA
#C9899E
#B26684
#934266
#702342
#EFD1C9
#E8BFBA
#DBA8A5
#C98C8C
#B26B70
#8E4749
#7F383A
#F7D1CC
#F7BFBF
#F2A5AA
#E8878E
#D6606D
#B73844
#9E2828
#F9DDD6
#FCC9C6
#FCADAF
#F98E99
#F26877
#E04251
#D12D33
#FFD3AA
#F9C9A3
#F9BA82
#FC9E49
#F28411
#D36D00
#BF5B00
#F4D1AF
#EFC49E
#E8B282
#D18E54
#BA7530
#8E4905
#753802
#EDD3B5
#E2BF9B
#D3A87C
#C18E60
#AA753F
#723F0A
#60330A
#00AACC
#0089AF
#60DD49
#1CCE28
#FFED38
#FFD816
#FF9338
#FF7F1E
#F95951
#F93A2B
#FF0093
#F7027C
#D6009E
#BF008C
#00B59B
#00A087
#DDE00F
#D6D60C
#FFCC1E
#FBC21
#FF7247
#FF5416
#FC2366
#FC074F
#E50099
#D10084
#8C60C1
#703FAF
Iscriviti a:
Post (Atom)